Un architettura sito web coerente è fondamentale per il tuo business. A chi ti sei affidato per la realizzazione del tuo sito web? Sei sicuro che il tuo sito web abbia una struttura e uno schema logico facilmente navigabile per l’utente? In quest’articolo di blog vorrei parlarti di quanto è importante il seguente tema: l’architettura di un sito web.
Mi presento: sono Daniele Sforza, SEO Copywriter & Digital Strategist Freelance. Aiuto freelance e aziende italiane a definire in modo chiaro l’architettura dei propri siti web per far sì che siano degli strumenti strategici per il proprio business.
Architettura sito web: che cos’è?
Partiamo dal principio. Se ti confronti con uno specialista di marketing digitale per la realizzazione di un sito web, potrai sentire spesso i termini: architettura sito web, alberatura sito web, struttura sito web o schema sito web. Con tutte queste parole (sinonimi tra loro) si intende l’organizzazione e la gestione del menù, delle pagine e delle categorie presenti sul sito internet.
Ti faccio un esempio semplice ed immediato per spiegarmi meglio. Una classica struttura di sito web vetrina potrebbe essere quella con le voci di menù:
- Homepage
- Chi siamo
- Servizi
- Contatti
Questa è un’alberatura e un architettura sito web base che può essere personalizzata poi a seconda del proprio business e attività di settore.

Alberatura sito web: 3 esempi utili
Come hai visto, il termine alberatura è spesso utilizzato per definire l’organizzazione e l’architettura dell’informazione di un sito web. Questo perchè, come un albero, un sito web ha i suoi rami (sezioni) che si dividono in rametti (categorie) e così via. Una buona alberatura di un sito web e-commerce prevederà ad esempio categorie, sottocategorie e prodotti di riferimento. Tutto questo sarà funzionale sia in ottica SEO ma anche in ottica business, per aumentare conversioni e vendite.
Vorrei ora mostrarti nel dettaglio 3 esempi di alberatura sito web che possono aiutarti a comprendere quanto una navigazione semplice e funzionale sia un plus per l’utente e per il tuo business. Osserva questi esempi e pensa: l’organizzazione e lo schema del mio sito web può migliorare?
Esempio alberatura sito web: Zara
Con questi esempi di grandi multinazionali voglio evidenziare l’importanza di un sito web pensato per l’utente. Proviamo a cercare una camicia da uomo con fantasia da acquistare sull’e-commerce di Zara.
- Cerco Zara su Google.
- Seleziono uomo a menù
- Seleziono camicie a menù
- Seleziono fantasia come categoria
- Dopodichè posso scegliere i filtri che preferisco (colore, prezzo, taglia) e infine avrò il prodotto che cercavo.
- Metto in carrello e acquisto.
Praticamente in 3/4 passaggi ho acquistato il prodotto e posso constatare che l’architettura sito web di Zara è semplice e funzionale. Mi chiedo ora: sul tuo sito internet, la navigazione è così chiara, semplice e veloce?

Esempio alberatura sito web: Sephora
Questa volta entriamo nel mondo beauty, con un grande marchio quale Sephora. Provo ad entrare nel loro e-commerce per cercare un’acqua di colonia da uomo particolare.
- Cerco Sephora su Google
- Seleziono profumi a menù
- Seleziono acqua di colonia uomo
- Seleziono il filtro per ciò che preferisco (brand particolare, prezzo, quantità e la famiglia olfattiva)
- Scelgo il prodotto che preferisco, metto in carrello e acquisto.
Anche in questo caso, in 3/4 passaggi ho concluso il mio acquisto e posso constatare che l’architettura sito web di Sephora è molto chiara.

Esempio alberatura sito web: Lego
Infine, entro nel mondo ludico con Lego. Voglio acquistare un set Lego a tema Friends (sono un grande fan della serie tv americana) e avere così un ricordo speciale dei momenti vissuti con la serie.
- Cerco Lego su Google
- Seleziono i set per tema
- Seleziono friends
- Filtro per prezzo e scelgo il set che preferisco in base alle mie esigenze
- Metto in carrello e acquisto
Anche in questo caso, in 3/4 passaggi ho acquistato quello che desideravo e sono soddisfatto della mia esperienza utente: semplice, veloce ed eccellente. Anche in quest’ultimo caso l’architettura sito web di Lego è funzionale all’esigenza dell’utente.

Struttura sito web: come crearla?
Una cosa che ho spesso notato nei siti web è una mancanza di chiarezza e coerenza. Per definire una struttura sito web che possa definirsi tale bisogna partire da un’analisi ampia e approfondita del brand, per far sì che non sia tralasciato nulla e che siano valorizzati gli aspetti differenzianti del brand.
Per progettare una struttura sito web valida bisogna:
- definire gli obiettivi (informare, vendere, generare contatti, raccontare il brand);
- analizzare il brand a 360° per capire identità, tone of voice e priorità comunicative;
- ricercare le parole chiave inerenti al business.
Solo dopo questi 3 passaggi approfonditi si può partire con una definizione accurata di schema e architettura sito web. Tutto ciò sarà fondamentale per scegliere le categorie più adatte alla tua azienda.
Progettare un sito web con me
Ma quindi: a chi affidarsi per un progettare un sito web o riorganizzarlo seguendo logiche di business e di marketing/comunicazione digitale? Personalmente credo che dovresti non solo sentire uno sviluppatore web ma avere a supporto un consulente che ti aiuti a definire un sito web veramente utile al tuo business.
Per me c’è sempre bisogno di uno spazio digitale dove design, contenuti e funzionalità si integrano per raggiungere obiettivi concreti e far emergere la tua voce online. Per me, progettare un sito non è solo questione di estetica: è strategia, organizzazione, comunicazione e crescita.
Se vuoi fare la differenza con il tuo sito e avere un architettura sito web coerente, parliamone. Vediamo insieme come trasformare le tue idee in un progetto concreto.