Come scrivere prompt AI veramente efficaci? Qual è la definizione e il significato di prompt? In quest’articolo del mio blog vorrei lasciarti alcuni esempi di prompt che possono aiutarti a migliorare le indicazioni che fornisci all’intelligenza artificiale.
Mi presento! Sono Daniele Sforza – non sono un AI Specialist ma soltanto un professionista che curiosa tra le innovazioni e che ama leggere le novità nel mondo marketing e comunicazione. Lavoro come SEO Copywriter & Digital Strategist freelance e perciò cerco di implementare le innovazioni nel mio metodo di lavoro per fornire risultati sempre più concreti ai miei clienti.
Cos’è un prompt?
Dal 30 novembre 2022, data di attivazione e diffusione di ChatGPT, la parola prompt è diventata sempre più di uso comune. Se gli informatici sono stati i primi ad utilizzarla, pian piano ogni persona ha scoperto il valore e l’utilità di un prompt.
Per avere una definizione di prompt, mi rifaccio alla Treccani che ci associa questo significato: “Nel linguaggio dell’informatica, indicazione visiva, costituita da elementi testuali o grafici, anche mescolati fra loro, che compare sul monitor del computer per segnalare all’utente che il sistema è in attesa di un comando. | La sequenza di istruzioni di ingresso che va fornita come input da un utente ad un algoritmo di apprendimento automatico.”
Ognuno di noi può scrivere un prompt e, proprio per questo, l’intelligenza artificiale può rispondere in modo diverso a seconda della richiesta che viene esplicitata da chi inserisce l’input. Ma quindi: quali sono le “formule magiche” per capire come scrivere prompt in modo veramente efficace?
Come scrivere prompt: la base
Ogni prompt deve partire da una semplice riflessione: quale tipo di risposta voglio ottenere dall’intelligenza artificiale?
L’AI non può fornire testi precisi se non si parte da un prompt dettagliato. Quando ci si approccia alla scrittura con ChatGPT o qualsiasi altro strumento di intelligenza artificiale bisogna creare delle informazioni complete, chiare e semplici da memorizzare. Con questo buon punto di partenza, si comincia una conversazione con l’AI.
Una conversazione è fatta di dialogo, di comprensione del punto di vista dell’altro. Ecco che, prima di ottenere l’output desiderato, si dovrà alimentare questa relazione con spunti sempre più dettagliati e sempre più precisi rispetto al contesto identificato.
Laura Venturini, nel suo ultimo libro Prompt Mindset, elenca 10 consigli utili per migliorare questo dialogo con l’AI:
- Definire il contesto
- Specificare dettagli visivi
- Usare aggettivi descrittivi
- Includere riferimenti artistici
- Contestualizzare le emozioni
- Fare esempi di comparazione
- Evitare ambiguità e contraddizioni
- Indicare formato e proporzioni
- Iterare e perfezionare
- Verificare diritti e licenze
Seguendo queste indicazioni possiamo capire meglio come scrivere prompt mirati per l’intelligenza artificiale. Molti sottovalutano l’importanza di imparare come scrivere prompt in modo strategico, ma questa competenza è fondamentale per chi lavora con strumenti di intelligenza artificiale e vuole trasformare un semplice input in uno strumento concreto di supporto professionale.
5 esempi di prompt per ChatGPT
L’obiettivo di questo blog è anche quello di lasciarti alcuni esempi di prompt che possono servirti come linea guida per migliorare gli output offerti dall’IA. Eccoli qui:
Come scrivere prompt: esempio prompt ChatGPT 1
- Voglio creare un testo per uno stabilimento balneare a Rimini.
- Voglio creare un testo descrittivo di 100 parole per il sito web di uno stabilimento balneare a Rimini. Mi aspetto un tono di voce amichevole e che spieghi nel dettaglio il valore aggiunto del lido: servizi per le famiglie (area giochi per i bambini, gonfiabili, ecc). Trova anche un payoff che rappresenti l’identità del lido. Agisci come un copywriter esperto in campagne pubblicitarie.
Come scrivere prompt: esempio prompt ChatGPT 2
- Come posso allestire l’ambiente per uno shooting fotografico della mia azienda? Siamo un’azienda di moda.
- Agisci come un art director esperto e pensa a come allestiresti l’ambiente per uno shooting fotografico per un’azienda di moda. Ricorda che ci ispiriamo al brand di alta moda Gucci. Quali elementi non possono mancare? Come sistemeresti le luci? Quali colori useresti? Mi fai una lista in forma di elenco puntato?
Come scrivere prompt: esempio prompt ChatGPT 3
- Voglio una lista di domande per una verifica sul futurismo.
- Sei un professore di scuola superiore con 20 anni di esperienza. Ti occupi di storia dell’arte. Vuoi pensare ad una verifica per la quinta classe liceo per prepararli alla maturità. Mi fai una lista di 10 possibili domande sul futurismo. Vorrei una verifica di livello intermedio, perciò inserisci domande difficili e domande semplici. Basati su fonti autorevoli e fai una ricerca approfondita sul tema del futurismo. Se vuoi possiamo confrontarci sul tema.
Come scrivere prompt: esempio prompt ChatGPT 4
- Vorrei pianificare le attività di marketing e comunicazione del prossimo anno per l’azienda X.
- Sei un consulente di digital marketing esperto e vuoi strutturare una pianificazione annuale per le attività di digital marketing e comunicazione dell’azienda in questione. L’azienda la conosci (è …) e dovresti anche ricordarti di quello che abbiamo fatto lo scorso anno. Parti da quello e poi implementa delle nuove idee per sfruttare meglio le piattaforme social già esistenti e il sito web che deve attirare nuovo traffico di qualità. Mi fai un elenco puntato? Considera sempre le risorse che abbiamo a disposizione e il team di 5 persone (social media manager, digital strategist, copywriter, sviluppatore web, grafico) che può gestire il tutto.
Come scrivere prompt: esempio prompt ChatGPT 5
- Cerchiamo un social media manager junior per la nostra azienda, scrivi un annuncio di lavoro!
- Sei un HR e vuoi trovare un candidato perfetto per la posizione di Social Media Manager Junior per la tua azienda. Crea una job description che rispecchi l’identità dell’azienda (visita il sito web e i canali social), utilizza il tone of voice dell’azienda e identifica 5 aspetti chiave che un candidato deve avere. Aggiungi anche soft skills necessarie per la posizione in essere. Aggiungi i plus che si possono avere con questa posizione (formazione interna, mensa, ecc.).
Capire come scrivere prompt è il primo passo per ottenere risultati coerenti e di qualità dall’AI: non si tratta solo di digitare una domanda, ma di fornire istruzioni strutturate, dettagliate e allineate al tono, al formato e al contesto richiesto.
Come si può utilizzare l’AI da professionisti?
Le risposte sono tante. Se da un lato c’è il pensiero comune che l’AI semplifica i processi, dall’altro bisogna prendere consapevolezza dell’importanza della revisione rispetto all’output creato dall’AI. Il compito del professionista è quello di partire da questo primo risultato e di modificarlo grazie alle proprie competenze e alla propria esperienza.
L’intelligenza artificiale non ha sempre ragione. Anzi. Partiamo dal presupposto che l’AI si nutre di informazioni presenti nel web e che, molte di queste, potrebbero non essere corrette. Proprio qui entra in gioco il nostro pensiero critico per validare le risposte dell’IA e scegliere solo ciò che ha veramente senso per noi come professionisti.
In generale, consiglio la lettura di Prompt Mindset di Laura Venturini. Verso la fine del libro, l’autrice dedica un intero capitolo a come l’intelligenza artificiale può essere utilizzata per il lavoro. Credo inoltre che un testo del genere sia un’ottima base utile per capire come acquisire il mindset giusto per dialogare con l’IA, per capire come scrivere prompt efficaci e per non lasciarsi sopraffare dall’intelligenza artificiale.
Comprendere davvero come scrivere prompt efficaci non significa solo ottenere risposte migliori dall’intelligenza artificiale, ma anche affinare il proprio metodo di lavoro. È un’abilità strategica che richiede chiarezza, visione e capacità di sintesi: qualità fondamentali per chi vuole utilizzare l’AI come un alleato consapevole, integrandola con criterio nei propri processi professionali.
Hai un progetto in mente o vuoi migliorare la tua strategia digitale? Prenota una consulenza gratuita: analizzeremo insieme i tuoi obiettivi e definiremo un percorso chiaro, concreto e su misura per far crescere davvero la tua comunicazione.